In offerta!

Francesco Azzirri – Delle crepe sul reale

(2 recensioni dei clienti)

3.90

In questi racconti incontriamo omini piccoli, bianchi e potentissimi (qualcuno pure laureato), una ragazza truccatissima, diavoli antichi e moderni, operai e alieni, preti, muse, assassini e recensori di santini. E poi ancora una gatta morta e tedeschi, trattori e biciclette. Storie di là dai monti e dall’infanzia.

Poi, un giorno, senza alcun preavviso, mi riaccompagnarono sullo spiazzo di quel monte dove tutto aveva avuto inizio. Forse avevano paura che potessi finire le loro preziosissime scorte di Brotozene, visto che sono predisposto alle dipendenze e ciucciavo tutto il giorno, altro che cinquanta secondi ogni morte di papa. O forse mi avevano visto una volta di troppo osservare al di là delle due lune con fare malinconico e sognante. Magari avevano paura potessi portare anche da loro quella strana malattia dell’animo per la quale non c’è cura. Forse era contagiosa.

2 disponibili

COD: ED111 Categoria:

Descrizione

Francesco Azzirri nasce nel 1981 e vive nella campagna pratese. Suoi scritti, racconti e poesie, sono apparsi in antologie edite dalla Giulio Perrone Editore. Con Eretica Edizioni ha pubblicato i libri di poesia Sostanze in fiera e 1101. È uno degli autori del Repertorio dei matti della città di Prato edito dalla Marcos y Marcos.

2 recensioni per Francesco Azzirri – Delle crepe sul reale

  1. Meri (proprietario verificato)

    Mi è piaciuto molto questo libro che ho letto in due serate. Particolari questi racconti che si svolgono in strane atmosfere fra il reale e il surreale. Ho trovato la lettura piacevolissima e divertente ma anche capace di suscitare belle emozioni.
    Autore con tanta fantasia e un ricco vocabolario. E’ stato sorprendente riscoprire in un autore così giovane parole e modi di dire che non sentivo da anni. E’ stato bello riassaporarle.

  2. Dario (proprietario verificato)

    Un’ottima Lettura! Libro che scorre via piacevolmente, fatto di racconti godibili, mai banali e che aprono squarci di surrealtà più reali della realtà stessa.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *