In offerta!

Giulio Padoan – Dal kitsch al neo-kitsch

14.25

Che cos’è il Kitsch e come si è evoluto nel corso del tempo? Cos’è kitsch oggi? Partendo dalle origini di questa categoria estetica, l’autore ne illustra le connessioni con la società dell’immagine, giungendo a ipotizzare un possibile Neokitsch legato alla velocità di percezione, consolidatosi in relazione alle nuove modalità di apprendimento e riconoscimento della realtà da parte dell’uomo contemporaneo. Vengono individuate, infine, delle nuove logiche fruitive, tipiche della nostra epoca, attraverso le quali è possibile riscattare il Kitsch dalla sua tradizionale accezione negativa, trasformandolo in quello che appunto viene definito – provocatoriamente – Neokitsch, le cui caratteristiche principali rispecchiano quelle di una comunicazione efficace e tipica dei nostri giorni.

«Nel suo articolare tanta complessa problematica, in merito ai cambiamenti che le immagini creano in noi, l’autore mette in evidenza come non sia un’immagine a essere kitsch, ma il modo di agire di chi la utilizza. Ed è in tale comportamento che si trova una delle sue interessanti chiavi di lettura. Ovvero, se siamo noi a comportarci in modo kitsch, siamo sempre noi, i nuovi comunicatori, che possiamo utilizzare questa corrente visiva al fine di far passare dei messaggi. Per farla breve, a trasformarla in neo-kitsch.»

Esaurito

COD: ED91 Categoria:

Descrizione

Giulio Padoan (Rovigo, 1991) attualmente lavora nel reparto Marketing e Comunicazione di un’azienda internazionale operante nel campo agroalimentare biologico. Dopo la laurea triennale in Comunicazione presso l’Università di Padova, ha conseguito la Magistrale in Creatività e Design della Comunicazione presso l’Università IUSVE – Venezia e Verona.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Giulio Padoan – Dal kitsch al neo-kitsch”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *