In offerta!

Giuseppe Turturiello – Discorso sull’impossibilità dell’esistenza di Dio

(3 recensioni dei clienti)

12.35

Al contrario di Platone, Diogene il Cinico, Protagora e Democrito di Abdera, Epicuro, Teodoro di Cirene, e poi il romano Lucrezio, sconsigliavano apertamente di smetterla di invocare delle pietre rivolgendosi attraverso di esse al cielo, con la speranza che la giustizia stesse in quei simulacri: poiché la prova più certa dell’inesistenza degli dèi – tralasciando la metafisica – sta tutta nella malvagità della natura, Diogene era solito dire infatti: -la prova dell’assenza degli dèi sta tutta nei beni che toccano agli uomini malvagi e sciocchi, e nelle sofferenze che toccano invece agli uomini giusti e sapienti-; anche se Diogene si riferiva al culto formale delle pietre e non a una provvidenza, gli altri tuttavia neanche a una provvidenza: costoro erano davvero atei […]

Questo saggio filosofico ha come scopo precipuo quello di distruggere la teologia dei monoteismi, e di far venire così alla luce la verità filosofica della divinità. Mi sono servito, attraverso l’analisi metafisica, di tutte le armi che ha in possesso questa scienza per rischiarare dalle tenebre il concetto stesso della provvidenza.

Esaurito

COD: ED83 Categoria:

Descrizione

Giuseppe Turturiello è un filosofo italiano che si occupa dello studio della filosofia, della metafisica, di poesia, di narrativa, di storia e dello studio della morale e della teologia delle religioni.

3 recensioni per Giuseppe Turturiello – Discorso sull’impossibilità dell’esistenza di Dio

  1. Valentino (proprietario verificato)

    L’argomento è assai complesso, nonostante ciò l’autore lo ha reso assai chiaro. Dal titolo parrebbe che l’autore sia ateo o comunque agnostico (distrugge il teismo), invece, dopo che lo si è letto, si scopre che egli ha tracciato il percorso intellettuale che portò a pensare all’idea della provvidenza (il deismo) gli antichi Greci e Romani.

  2. Rocco Faraone

    Saggio scritto molto bene, che pone diversi interrogativi, e si presta ad una più ampia analisi e riflessione filosofica. Complimenti

  3. Damiano

    Davvero un bel saggio..
    Complimenti vivissimi.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *