In offerta!

Paolo Guerra – Associazione Anziani

(12 recensioni dei clienti)

12.35

La scarpa col tacco basso riecheggia per tutta la chiesa come un ticchettio di orologio. L’occhiale è spesso, la dentiera ben incollata, perché a messa si sa, si canta e pure forte.

Troppo facile guardare una persona di sfuggita per poi posare lo sguardo altrove, vero? Ma vi siete mai soffermati ad osservare la vita di un anziano di paese? Vi siete mai domandati come fa ad essere sempre nel posto giusto al momento sbagliato? Associazione Anziani serve a svelare ogni dubbio, a far luce su ogni mistero che circonda la vita di ogni associato che profuma di naftalina.

2 disponibili

COD: ED84 Categorie: ,

Descrizione

Paolo Guerra. Solierese. Laureato in Storia Contemporanea. Marito di Giulia e padre di Matilde. Associazione Anziani è il suo primo lavoro su carta stampata, il resto è tutto dentro le sue canzoni.

12 recensioni per Paolo Guerra – Associazione Anziani

  1. Elia G.

    Simpatico e divertente. Lo consiglio!

  2. Beatrice

    Libro divertente e ironico sulla vita delle persone anziane e sulle loro peripezie per arrivare a sera!!

  3. Giulia

    È una lettura spensierata e divertente sul tema dell’anzianità dove ogni sfumatura viene analizzata al millimetro e acquisisce valore, ad ogni parola viene dato un peso, in un contesto di profonda comprensione e gratitudine nei confronti di persone che non sono altro che le fondamenta su cui si poggia quel dono inestimabile che è la famiglia.
    È un libro che fa sorridere ma anche riflettere, sul senso del tempo che è sempre di più legato alla memoria di ciò che si è stati e quindi inesorabilmente cambia il modo in cui viene percepito, diventa saggezza dell’esperienza, memoria da custodire e tesoro da tramandare, il tutto raccontato con l’ironia di aneddoti quotidiani che sdrammatizzano quel bisogno di controllare ciò che resta del presente.
    In queste pagine ritrovo Paolo e il suo modo ironico e pungente di osservare il mondo, prestando attenzione ad ogni “piccola cosa”, sapendone cogliere,con occhio critico ma attento, l’intrinseca bellezza.
    Buona lettura!

  4. Federica

    Si dice che un libro non vada giudicato dalla copertina. Ecco, questo è il caso.
    Questo piccolo inedito racchiude una finestrella sulla vita, una visione alternativa di come al susseguirsi delle giornate che riempono una vita si sopravviva non solo con crudo stoicismo ma anche con un pizzico di ironia e luoghi comuni ben mescolati.
    Chapeau!

  5. Barbara (proprietario verificato)

    Complimenti al giovane scrittore Paolo Guerra.
    Vi consiglio vivamente di leggere il suo libro che troverete insolito, molto ironico ma allo stesso tempo molto vero e che, pur facendoti sorridere, ti pone di fronte ad interrogativi e ti fa riflettere sulle cose semplici ma importanti della vita quotidiana che spesso non consideriamo tali.
    Congratulazioni di nuovo.

  6. Riccardo (proprietario verificato)

    Se dovessi riassumere in una sola frase questa lettura opterei decisamente per “intelligentemente spassosa”. Un’ opera breve che attrae fin da subito anche per la mole non eccessiva. Tra divertenti aneddoti e identikit comicamente aderentissimi alla realtà si snoda una brillante analisi pseudo antropologica del “associato” anziano tipo. Decisamente consigliato.

  7. Ilaria

    La quotidianità diventa affascinante e ironica!
    Un piccolo libro che racchiude grandi e divertenti verità sull’intramontabile “anziano” con cui, bene o male, ognuno di noi ha avuto a che fare almeno una volta nella vita.
    Una lettura leggera ma niente affatto superficiale, divertente ma non banale.

  8. Chiara (proprietario verificato)

    Paolo é speciale…É riuscito a farmi ridere tantissimo,a farmi tornare bambina , a farmi ripensare ai miei nonni , alla mia vita con loro e allo stesso tempo é riuscito a commuovermi. La vita vera raccontata con semplicità , ironia e tenerezza.
    Da leggere assolutamente

  9. Paolo (proprietario verificato)

    Divorato. Quasi mi dispiace averlo già finito. Troppo corto. Mi ha fatto sorridere per alcuni arrivi,forse capibili solo per gente “della zona”. Molto simpatico,sicuramente “fedele” alle tradizioni locali,ho rivissuto per un attimo quando mio nonno mi caricava in piedi sulla pedanina del Bravo e mi portava in bociofila. Tutto molto veritiero,tutto molto ironico. Pensavo non raccontassi del “bianchino” ma lo hai fatto. Che dire….bellissima lettura della domenica mattina,lo faró sicuramente leggere a mia madre!!

  10. Giulia

    Ho letto questo libro su consiglio di un amico ed ho fatto bene. Ho ripercorso tantissime situazioni in cui spesso mi sono imbattuta anche se mai le avevo interpretate sotto questi punti di vista. Lo consiglio a chi ha voglia di sorridere, ma anche a chi ha qualche nonno da voler ricordare con nostalgia.

  11. Yuri (proprietario verificato)

    Leggero e divertente, a tratti quasi irriverente ma con l’unico scopo di intrattenere e strappare un sorriso. Le file in posta o al semaforo, in ritardo per il lavoro per colpa degli eserciti di pensionati in giro nelle ore di punta, non saranno più così stressanti: ripensare agli aneddoti di questo libro aiuterà ad alleggerire l’attesa.

  12. Roberto

    Una lettura leggera che consiglio per spensieratezza e freschezza. Il tema può sembrare pesante dal titolo, ma pagina dopo pagina l’affetto dimostrato dall’autore nei confronti degli anziani è palpabile e rende il libro divertente ed ironico.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *